Vedi versione 2023-2024
Con il nuovo anno scolastico 2024-25 riparte in versione migliorata e potenziata il progetto “Fermi...differenziamo bene”, sempre con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i ragazzi nella raccolta differenziata dei rifiuti e consentire loro di misurare il livello del proprio impegno e le ricadute positive sull’ambiente.
La raccolta delle lattine vuote rimane, come lo scorso anno, l’attività più in vista e più monitorata del progetto dato l’elevato valore economico ed ambientale di questa tipologia di rifiuto; i ragazzi, inoltre, a fine anno potranno di nuovo vedere premiati i loro sforzi con una somma di denaro donata dagli sponsor del progetto ai rappresentanti degli studenti in Consiglio d’Istituto, tramite il Comitato Genitori, per finanziare attività che li riguardano.
Rispetto allo scorso anno, l’attività di raccolta delle lattine verrà migliorata attraverso:Quest’anno il progetto “Fermi…differenziamo bene” vuole anche far fare un salto di qualità a tutta la scuola nella raccolta differenziata delle altre tipologie di rifiuti e per questo sono state riorganizzate tutte le aree per la loro raccolta.
Nei cortili coperti est ed ovest (img.2), nella zona delle piscine tra le due pensiline (img.3) e
nella zona davanti alla palestra piccola (img.4) sono stati installati appositi telai in acciaio
zincato che accolgono e proteggono dal vento i bidoni per la raccolta di carta, plastica,
secco e lattine. I telai, realizzati dal personale docente e tecnico del dipartimento di
meccanica a cui va il ringraziamento di tutta la scuola, sono stati zincati gratuitamente dalla
Zincheria Valbrenta che si è quindi aggiunta, con piacere, alle aziende che hanno
sponsorizzato il progetto “Fermi…differenziamo bene!” a.s. 2023-24.
Tutti i bidoni per la raccolta differenziata, sia indoor (img.5) che outdoor, sono stati colorati
con i nuovi codici colore europei (giallo per la plastica, blu per la carta e grigio per il secco) e
forniti di apposita cartellonistica personalizzata con il logo del progetto; nessun bidone
singolo per l’indifferenziata sarà più presente a scuola nelle aree di passaggio degli studenti.
Per aiutare gli studenti a svolgere correttamente la raccolta differenziata vengono introdotte
stabilmente nelle classi del biennio le figure dei “green manager”, una coppia di studenti per
classe, particolarmente sensibili alle tematiche ambientali, che aiuteranno la classe nella
corretta gestione dei rifiuti. I green manager saranno debitamente formati dal docente
responsabile del progetto "Fermi…differenziamo bene" e parteciperanno ad eventi formativi
con esperti a scuola o fuori scuola in materia di rifiuti.
Come lo scorso anno, tutte le attività del progetto “Fermi…differenziamo bene” potranno
essere seguite dalla comunità scolastica attraverso l’area web dedicata dentro il sito della
scuola.
Buon anno scolastico nuovo e buona raccolta differenziata a tutti!
Il progetto, per il presente anno scolastico 2024-25, è sponsorizzato dalle aziende:
![]() |
“Favini Srl”; Favini è un’azienda leader mondiale nella ideazione e realizzazione di supporti release, ossia stampi creativi e tecnici impiegati nei processi di produzione di ecopelle e altri materiali sintetici per i settori della moda, del design e dell’abbigliamento tecnico-sportivo. È inoltre tra le aziende di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime naturali (cellulosa, alghe, cuoio, denim, cotone e lana, frutta e noci) per il packaging dei prodotti realizzati dai più importanti gruppi internazionali del settore luxury e fashion. Opera anche nel segmento cartotecnica, che comprende le attività relative alla creazione e alla produzione di articoli di cartoleria per la scuola, il tempo libero e l’ufficio, destinati alla fascia alta del mercato. Favini conta oltre 600 dipendenti e due stabilimenti, a Rossano Veneto (VI) e Crusinallo (VB). Per maggiori informazioni: www.favini.com |
![]() |
“VIMAR”; Fondata a Marostica nel 1945, Vimar oggi è considerata uno dei principali player italiani nel settore elettrico. Con 1.300 collaboratori e una gamma di 15.000 prodotti di design e soluzioni tecnologiche per la gestione dell’energia, interruttori e placche, sistemi di home & building automation, termoregolazione e sistemi di videocitofonia, videosorveglianza e TVCC distribuiti in più di 100 Paesi nel mondo. Per maggiorni informazioni: https://www.vimar.com |
In data 02/04/2025 il sito differenziamo.e-fermi.it ha ricevuto 10242 visite.